Il museo di arte contemporanea e moderna DAMA (Daphne Museum Art) vanta circa 500 opere tra i più grandi maestri dell’arte moderna, antica e contemporanea sia nazionali che internazionali. Il direttore il dr. Luigi Di Vaia è esperto e perito forense di grafologia d’arte, disciplina che si occupa non solo delle perizie e stime d’arte ma anche e soprattutto della perizia forense di firme vergate da artisti su stampe, disegni, dipinti e sculture. Il DAMA ha organizzato molte mostre al suo attivo, molti eventi culturali ed è anche casa editrice la quale da anni pubblica cataloghi d’arte. Collabora con alcuni critici, stori dell’arte, esperti e qualificati periti d’arte iscritti ai tribunali. Recentemente il DAMA ha dato vita anche al “comitato tecnico opere Modigliani” il CTOM, che oggi possiede una banca dati di 470 firme autentiche e certificate di Amedeo Modigliani con un sistema di identificazione delle scritture e firme estremamente avanzato basato su modelli di grafologia francese jaminiana che italiana di derivazione morettiana, basate sul sistema peritale della grafologia d’arte.
Alcuni artisti del DAMA: DalBono, Gigante, Gemito, Ben Vautrier, Andy Wharol, Accardi, Kounellis, Licata, Spoerri, Perilli, Alef, De Vilde, Magno, Aubertin, Del Pezzo, Grosz, Colombo, Schifano, Dalì, Boero, Tornquist, Frangi, Festa, Angeli, Emblema, Shimamoto, Carrà, Depero, Nitsch, e moltissimi altri.