

L’Associazione Arteggiando nell’ambito dei progetti itineranti di natura artistico-culturale, rivolti alla valorizzazione del territorio campano come: “Itinerario d’arte in Terra di Lavoro” evento realizzato nel 2014 in partenariato con l’EPT di Caserta, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Caserta, della durata di circa nove mesi e “Itinerario d’arte Lungo il Miglio d’Oro” realizzato nel 2016 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia, della durata di circa quattro mesi, propone un nuovo itinerario artistico rivolto alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio partenopeo
“Itinerario d’arte lungo la Napoli Nobilissima”
Il progetto, con il patrocinio del Comune di Napoli è finalizzato sia alla promozione dell’arte contemporanea sia alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città, si propone dunque di portare all’attenzione e conoscenza di un vasto pubblico il patrimonio nobiliare partenopeo. La rassegna si svolgerà attraverso un percorso cittadino, puntando alla riscoperta di alcune splendide Ville e Palazzi Nobiliari, tali edifici testimonianza illustre di un fastoso passato, saranno restituiti alla fruizione dei cittadini con il peculiare “corredo ” di miti e leggende, attraverso un eccezionale tour di arte contemporanea per la durata dell’intero anno 2020.
La manifestazione si articolerà, come accennato, attraverso importanti Palazzi, Sedi Universitarie (Parthenope e L’Orientale), Sedi di banche (Intesa Sanpaolo e Fideuram), Musei, prestigiose gallerie d’arte e studi privati, avvalendosi di patrocini morali e collaborazioni di Enti Istituzionali, Comuni, Fondazioni ed Associazioni. Durante la settimana di permanenza nelle varie locations saranno inseriti altri eventi, per cui le sedi ospitanti fungeranno da “contenitore culturale”, dando vita ad una fitta Kermesse di appuntamenti che durerà, come detto tutto l’anno 2020, costituendo elemento di attrazione per una vasta gamma di visitatori.
Nelle locations ospitanti, proporremo ove possibile, il seguente format:
- 1°appuntamento) Vernissage: presentazione del progetto e degli artisti che espongono in presenza del mondo istituzionale e della cultura
- presentazione di moda “ Connubio arte e moda”, si proporrà la moda intesa come forma di arte e di eccellenza
- Festival canoro
- cocktail inaugurale
- 2°appuntamento) convegno, meeting o workshop curato da professori universitari
- 3°appuntamento) “passeggiata artistica”, a cura della “Blu Parthenope”. Tali visite sono inerenti all’obiettivo del progetto, cioè la promozione e conoscenza dei palazzi nobiliari.
- Presentazione di libro
Nel comunicato stampa diramato per ogni tappa dell’itinerario e pubblicato sul sito dell’evento www.arteggiando.com verrà specificato di volta in volta quali di queste attività saranno ospitate nei vari Palazzi. Sul sito si troveranno tutte le informazioni circa i programmi, gli artisti, le inaugurazioni e gli eventi culturali inseriti nel palinsesto degli appuntamenti.
In virtù della validità culturale del progetto e dell’importanza storica delle locations ospitanti, contiamo di tenere sempre alto il numero di visitatori.
L’evento costituirà sede di presentazione della prima edizione di un Premio e di un Festival canoro:
I EDIZIONE “PREMIO NAPOLI NOBILISSIMA” volto a premiare le personalità eccellenti partenopee nell’ambito dell’arte, cultura, istituzioni, sport, spettacolo, imprenditoria e medicina. Presidente del Comitato scientifico di selezione, Prof. Luigi Caramiello, docente di “Sociologia dell’arte” all’Università Federico II di Napoli.
Comitato scientifico di selezione:
Prof. Paolino Cantalupo, psichiatra e Docente di Psicologia Clinica e di Psicodinsmica;
Prof. Arch. Aldo Capasso, docente di “Tecnologia dell’architettura” Università Federico II di Napoli;
Arch. Giovanna D’Amodio, Presidente Associazione Arteggiando;
Prof.ssa Clementina Gily, docente di “Estetica” all’Università Federico II di Napoli;
Arch Franco Lista, già membro del Consiglio Nazionale Ministero Beni Culturali;
Dott. Maurizio Vitiello, Responsabile Area Cultura e Arti Visive del Dipartimento Campania dell’Associazione Nazionale Sociologi;
Dott. Gennaro Iovino, Tesoriere Ordine dei Geologi della Campania.
I EDIZIONE FESTIVAL CANORO “NAPOLI IN CORO”, in ogni Palazzo si esibirà un coro cittadino di varia natura e provenienza. Programmazione dei cori:
15 febbraio Palazzo Serra di Cassano – “Corale Franco Italiana” diretta da Roberto Franco
6 marzo Palazzo Nunziante – Coro Universitario “Joseph Grima” diretto da Luigi Grima
13 marzo Palazzo Arlotta – coro “ La Vaga Aurora” diretto da Rosario Peluso
10 aprile Villa Doria d’Angri – “Corale Plaudite Manibus” diretta da Placida Vanorio / “Corale San Vincenzo Pallotti” diretta da Salvatore Sorrentino
9 – 16 maggio Palazzo Satriano – coro “Arrabas” diretto da Giuliana Calimeri Roccatagliata / coro “Un sol canto” diretto da Giuseppe Galiano
30 maggio – 6 giugno Palazzo Berio – “Coro della Pietrasanta” diretto da Rosario Peluso / “Corale Polifonica Vesuviana “ diretta da
5 giugno Palazzo Zevallos – coro “Vocalia” diretto da Luigi Grima
27giugno Palazzo Pescolanciano – “Coro dei Marini”diretto da Gabriella Colecchia
18 settembre Palazzo Corigliano – coro“Living Wod Gospel Project” diretto da Annita Vigilante
10 ottobre Palazzo Marigliano – coro “Luna Nova” diretto da Carmine Matino
21 novembre Palazzo Albertini – “Coro della Leonessa” diretto da Carlo Forni
L’itinerario d’arte si articolerà come detto attraverso un percorso cittadino, lungo quattro circuiti, ed è strutturato come segue:
ANTEPRIMA: 14 gennaio, trasmissione di anteprima dedicata all’itinerario nel “Salotto Culturale di Julie” presso l’emittente televisiva JULIE ITALIA;
CONFERENZA STAMPA: 22 gennaio presso la Sala Consiliare del Chiostro di Santa Maria la Nova;
GRAN GALA’ DI CHIUSURA E PREMIAZIONE: 20 dicembre 2020 presso Villa Partenope.
1)° circuito da gennaio ad aprile 2020:
(24 gennaio/ 2 febbraio) PALAZZO SAN GIACOMO / Sede Comune di Napoli
(15 / 21 febbraio) PALAZZO SERRA DI CASSANO / Sede “Istituto Italiano degli Studi Filosofici”
(6 marzo) PALAZZO NUNZIANTE / Sede Banca Fideuram
(13/20 marzo) PALAZZO ARLOTTA / Sede “Istituto di Cultura Meridionale
(10/19 aprile) VILLA DORIA D’ANGRI / Sede Università “Parthenope”
(9/16 maggio) PALAZZO RAVASCHIERI DI SATRIANO / Sede Ditta Marinella
2)° circuito da maggio a giugno 2020:
(30 maggio/ 6 giugno) PALAZZO BERIO / Sede studio professionale Parlato
(5 giugno) PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO / Sede Banca Intesa Sanpaolo
(27 giugno/ 4 luglio) PALAZZO D’ALESSANDRO DI PESCOLANCIANO / Sede studio professionale Passerotti
3)° circuito da settembre a novembre 2020:
(18/25 settembre) PALAZZO SALUZZO DI CORIGLIANO / Sede Università “L’Orientale”
(10/18 ottobre) PALAZZO MARIGLIANO / Sede studio legale Avv. Domenico Parrella e studio legale Avv. Sabrina Varricchio – Piano nobile ed antiche botteghe artigiane
(21/28 novembre) PALAZZO ALBERTINI CIMITILE / Sede studio professionale
Direttore artistico della manifestazione Arch. Giovanna D’Amodio, Presidente Associazione Arteggiando.
Ufficio Stampa: Studio – Sema
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Presidenza Associazione Arteggiando
Arch. Giovanna D’Amodio
Via Santa Lucia 32, Napoli
www.arteggiando.com
info.arteggiando@gmail.com
mobile: 3928628641